COMMUNITY     SOSTENIBILITÀ

Tendenze arredamento 2022: le novità imperdibili
Giacomo
Il mondo del design d’interni è in continua evoluzione: le tendenze cambiano e si adattano di volta in volta ai gusti e alle necessità. Insomma, sono lo specchio delle nostre abitudini.
E quest’anno, il 2022, non si comporta differentemente. I designer e i progettisti, sempre abili a intercettare le esigenze delle persone, si sono concentrati sugli elementi d’arredo che sono diventati centrali nelle nostre vite, e li hanno sviluppati e reinterpretati secondo un gusto attualissimo.Quali sono allore le tendenze arredamento 2022? E quali linee guida possiamo seguire per arredare una casa contemporanea, funzionale e accogliente?
Prima di analizzare le tendenze che segneranno l’estetica del 2022, e proprio per comprendere l’importanza di alcune novità in fatto di design, dobbiamo porci una domanda: se l’arredamento è l’espressione diretta della nostra personalità, cosa è cambiato nel 2022?
Prima di analizzare le tendenze che segneranno l’estetica del 2022, e proprio per comprendere l’importanza di alcune novità in fatto di design, dobbiamo porci una domanda: se l’arredamento è l’espressione diretta della nostra personalità, cosa è cambiato nel 2022?
Tendenze arredamento 2022: la novità dello spazio
Il 2022 è stato l’anno in cui siamo finalemente tornati a respirare il profumo inebriante della libertà, dopo il confinamento e l’interminabile solitudine a cui ci ha costretto il regime di lockdown. Ed è proprio questa la grande novità con la quale i professionisti del design hanno dovuto confrontarsi. Infatti, mai prima d’ora nella storia dell’umanità le persone si sono trovate obbligate tra le mura domestiche, senza la possibilità di usufruire degli spazi esterni. E con la necessità di vivere esperienze piene, soddisfacenti, ma limitate allo spazio di casa.
“mai prima d’ora nella storia dell’umanità le persone si sono trovate obbligate tra le mura domestiche, senza la possibilità di usufruire degli spazi esterni. E con la necessità di vivere esperienze piene, soddisfacenti, ma limitate allo spazio di casa.”
Ovvio constatare che, quando il mondo si fa piccolo fino a coincidere con la propria casa, l’arredo e il design assumono un ruolo totalizzante. Come’erano concepiti in precedenza infatti, lo spazio abitativo e la disposizione dei complementi non potevano rispecchiare un’esigenza del tutto nuova. Per potersi permettere il privilegio di uno spazio abitativo ampio però, non si possono abbattere le pareti. Ed è in quest’ottica che entra in gioco una tipologia di arredo che esiste oramai da qualche anno, ma che è stata incredibilmente rivalutata proprio in tempi recenti: l’arredo trasformabile.
Tavoli allungabili, consolle trasformabili e tavolini da salotto che diventano tavoli da pranzo permettono a chiunque, anche in uno spazio ristretto, di poter godere di un living ampio e funzionale, che si trasforma a seconda delle necessità. Così, anche se chiusi in casa, ci si può sperimentare in un rapporto più dinamico con l’arredo e con le proprie abitudini. E a misura di stile, considerati i passi da gigante fatti dagli sviluppatori di arredo trasformabile in merito ad eleganza e design.
“mai prima d’ora nella storia dell’umanità le persone si sono trovate obbligate tra le mura domestiche, senza la possibilità di usufruire degli spazi esterni. E con la necessità di vivere esperienze piene, soddisfacenti, ma limitate allo spazio di casa.”
Ovvio constatare che, quando il mondo si fa piccolo fino a coincidere con la propria casa, l’arredo e il design assumono un ruolo totalizzante. Come’erano concepiti in precedenza infatti, lo spazio abitativo e la disposizione dei complementi non potevano rispecchiare un’esigenza del tutto nuova. Per potersi permettere il privilegio di uno spazio abitativo ampio però, non si possono abbattere le pareti. Ed è in quest’ottica che entra in gioco una tipologia di arredo che esiste oramai da qualche anno, ma che è stata incredibilmente rivalutata proprio in tempi recenti: l’arredo trasformabile.
Tavoli allungabili, consolle trasformabili e tavolini da salotto che diventano tavoli da pranzo permettono a chiunque, anche in uno spazio ristretto, di poter godere di un living ampio e funzionale, che si trasforma a seconda delle necessità. Così, anche se chiusi in casa, ci si può sperimentare in un rapporto più dinamico con l’arredo e con le proprie abitudini. E a misura di stile, considerati i passi da gigante fatti dagli sviluppatori di arredo trasformabile in merito ad eleganza e design.
Al centro del living: la tecnologia
Esiste un altro fattore che ha influito notevolmente sulle tendenze arredo 2022, anch’esso connesso alle conseguenze delle nuove abitudini post-pandemiche: la presenza, obbligatoria e indiscussa, della tecnologia nelle nostre case. Non è un caso se il cuore pulsante di ogni salotto moderno è quella che viene definita “parete attrezzata”: una libreria, un mobile basso e delle mensole ben disposte per mettere in risalto la smart tv, sempre centrale.
Ma la tv, con il suo design elegante e full black, non è l’unico esempio tecnologia domestica che si è fatta anche “bella” nel tempo: laptop, console videoludiche e addirittura i recentissimi assistenti vocali sono diventati veri e propri elementi d’arredo, progettati con linee minimal e concepiti per essere protagonisti nella scenografia domestica.
Ma la tv, con il suo design elegante e full black, non è l’unico esempio tecnologia domestica che si è fatta anche “bella” nel tempo: laptop, console videoludiche e addirittura i recentissimi assistenti vocali sono diventati veri e propri elementi d’arredo, progettati con linee minimal e concepiti per essere protagonisti nella scenografia domestica.

La postazione smart working
Sempre per quanto riguarda il nuovo modo di vivere lo spazio abitativo e la tecnologia, un discorso a parte va fatto per la ormai celebre postazione smart working. Studenti in d.a.d., liberi professionisti, lavoratori di ogni sorta…chiunque svolga un lavoro di tipo impiegatizio ha imparato ad apprezzare la comodità di avere uno spazio esclusivamente dedicato al lavoro, a casa propria.
Diversamente da ciò che accade negli uffici, dove la libertà d’azione è limitata, le postazioni smartworking sono anche un pretesto per sperimentare la propria creatività. E l’imperativo, in questi casi, è “personalizzazione”. La giusta finitura, una pianta da interni per dare un tocco di verde e un portapenne colorato infatti possono trasformare uno spazio dedicato al lavoro in un ambiente familiare e stimolante.
Diversamente da ciò che accade negli uffici, dove la libertà d’azione è limitata, le postazioni smartworking sono anche un pretesto per sperimentare la propria creatività. E l’imperativo, in questi casi, è “personalizzazione”. La giusta finitura, una pianta da interni per dare un tocco di verde e un portapenne colorato infatti possono trasformare uno spazio dedicato al lavoro in un ambiente familiare e stimolante.

Materiali e colori: tra natura e futuro
E in quest’ottica di innovazione e ritrovata intimità domestica, quali sono le tendenze arredamento 2022 in fatto di materiali? Se come abbiamo visto la pandemia ci ha costretti a ripensare la qualità dell’abitare, non possiamo negare che ci abbia anche fatto riscoprire un amore genuino per la natura. Così, le ultime tendenze suggeriscono una forte presenza di materiali super naturali ed eco-friendly, come il rattan, il bambù e ovviamente il vero legno massello, con finitura al naturale.
Una voglia prorompente di natura, quella del design attuale, che si rispecchia anche nei colori: sempre più spesso infatti, accanto al bianco d’ordinanza, si usa dipingere una parete su quattro per creare contrasto. E nel 2022 quella parete viene dipinta nelle tonalità di verde, beige e azzurro.
Se è vero che la natura è protagonista delle tendenze d’arredo 2022, è altrettanto vero che divide le luci dei riflettori con la tecnologia; o meglio, con tutto ciò che appare futuribile. L’altra tendenza, complementare e opposta a quella della Green-home, è quella della casa 2.0. Oltre all’uso di tecnologia domotica ed elettrodomestici innovativi infatti, anche gli elementi alla base del design d’interni rispecchiano questo trend. Il metallo e il cemento, utilizzati in maniera semplice e “pura”, senza lavorazioni, sono materiali che stanno spopolando e che esprimono il desiderio di futuro che si respira nel mondo del design. Un futuro illuminato da colorate strisce Led, ma che ha sempre più a cuore la natura.
Una voglia prorompente di natura, quella del design attuale, che si rispecchia anche nei colori: sempre più spesso infatti, accanto al bianco d’ordinanza, si usa dipingere una parete su quattro per creare contrasto. E nel 2022 quella parete viene dipinta nelle tonalità di verde, beige e azzurro.
Se è vero che la natura è protagonista delle tendenze d’arredo 2022, è altrettanto vero che divide le luci dei riflettori con la tecnologia; o meglio, con tutto ciò che appare futuribile. L’altra tendenza, complementare e opposta a quella della Green-home, è quella della casa 2.0. Oltre all’uso di tecnologia domotica ed elettrodomestici innovativi infatti, anche gli elementi alla base del design d’interni rispecchiano questo trend. Il metallo e il cemento, utilizzati in maniera semplice e “pura”, senza lavorazioni, sono materiali che stanno spopolando e che esprimono il desiderio di futuro che si respira nel mondo del design. Un futuro illuminato da colorate strisce Led, ma che ha sempre più a cuore la natura.
