ASSISTENZA CLIENTI
    039.6064996     349.9501473
SALONE DEL MOBILE 2023: ORARI E COME RAGGIUNGERLO

Salone del mobile 2023: orari e come raggiungerlo

Il Salone del Mobile di Milano è tra gli eventi più importanti nel mondo del design e dell'arredamento. Ogni anno, in primavera, si tiene a Fiera Milano, Rho, e raccoglie migliaia di espositori provenienti da tutto il mondo. Il Salone è suddiviso in diverse categorie, ognuna delle quali si concentra su un particolare aspetto dell'arredamento, della decorazione e del design. In questo articolo vedremo come funziona il Salone del Mobile, come visitarlo, e quali sono gli orari di apertura.

Come funziona la fiera? Info salone del mobile 2023

Il Salone del Mobile di Milano si tiene ogni anno a Fiera Milano, Rho, ed è suddiviso in diverse categorie, ognuna delle quali si concentra su un particolare aspetto dell'arredamento, della decorazione e del design. Il polo fieristico che ospita il Salone del Mobile ha una superficie di 345.000 m², articolata in padiglioni tematici: lusso, complementi, stelle nascenti del design e molto altro. La fiera si tiene solitamente in primavera, tra marzo ed Aprile, e ha lo scopo di presentare un’anteprima delle tendenze e degli stili che domineranno il mercato dell’arredo per tutto l’anno a venire. Durante la manifestazione vengono presentati i prodotti degli espositori, e designer e produttori hanno la possibilità di presentare le loro creazioni, stabilire nuovi contatti e trovare nuove opportunità di business, ma non solo: da quest’anno il Salone del Mobile è diventato anche un luogo dove scopire e approfondire argomenti legati al design e allo sviluppo dell’industria di complementi per la casa, attraverso eventi, presentazioni e talk dedicati.
salone del mobile mappa

Orari Salone del Mobile 2023

Il Salone del Mobile di Milano è un evento esclusivo per i professionisti del settore, ma è possibile ottenere l'accesso come visitatore su invito o tramite l'acquisto di un biglietto direttamente sul sito ufficiale dell’evento, o alle casse della fiera. Aperta da martedì 18 Aprile a domenica 23, la fiera è accessibile nei primi giorni ai soli buyer, architetti, operatori, designer e ai professionisti della comunicazione, ma nei giorni di sabato 22 e domenica 23 Aprile apre i battenti anche a tutti i curiosi in possesso di un biglietto nominale. In alternativa all’acquisto di un biglietto, per guadagnarsi l’accesso a questo evento imperdibile, puoi cercare di ottenere un invito personale: per ottenerlo è possibile contattare direttamente gli espositori o le agenzie di pubbliche relazioni che ingaggiate dai brand, e proporre una collaborazione o una sponsorship.
L’orario di apertura al pubblico è dalle 9.30 alle 18.30, lo stesso per tutti i giorni di svolgimento della fiera.

Come raggiungere il Salone del Mobile 2023

Se stai pianificando una visita al Salone del Mobile di Milano ma non sai come raggiungerlo, non preoccuparti: ci sono diverse opzioni disponibili a seconda della tua posizione e delle tue preferenze di viaggio. Il Salone del Mobile 2023 come abbiamo detto si tiene presso il quartiere fieristico di Rho, situato a circa 15 chilometri a nord-ovest dal centro di Milano: un'area ampia, facilmente raggiungibile e connessa all'hinterland milanese da un'articolata rete di trasporti pubblici. Vediamo insieme quali sono i mezzi di trasporto più comodi per raggiungere il Salone de Mobile.

Una delle opzioni più convenienti per chi risiede a Milano o per chi alloggia temporaneamente in città è la metropolitana. Per raggiungere in tutta comodità la location del Salone del Mobile puoi prendere la linea rossa (M1) in direzione di Rho Fiera Milano e scendere all'ultima fermata, l'omonima "Rho Fiera Milano". Per chi sceglie di muoversi in metropolitana, la durata del viaggio è di circa 25 minuti dal centro di Milano, e il costo del biglietto è di soli 2,20 euro, dal momento che anche questa fermata rientra nella "cerchia urbana" a tariffa agevolata.

Raggiungere il Salone del Mobile 2023 in auto

Se preferisci utilizzare i mezzi privati, tieni a mente che il polo fieristico si trova a nord-ovest di Milano, ed è facilmente raggiungibile tramite l'autostrada A4 da Torino con uscita al casello Rho-Fiera, oppure sfruttando la pratica Tangenziale Ovest. Una volta raggiunto il polo fieristico, si può approfittare dei numerosi parcheggi custoditi disponibili (10000 posti auto) nei pressi del quartiere fieristico; tieni presente che durante il Salone del Mobile potrebbero essere molto affollati e costosi, con tariffe orarie maggiorate per l’occasione.

In alternativa all'automobile, è possibile fare una scelta più green e utilizzare i servizi di trasporto pubblico come i bus (linea metropolitana n. 73, Malpensa Bus Express) i tram e i treni. Ad esempio, puoi prendere il treno da Milano Centrale alla stazione di Rho, che dista circa 3 chilometri dal quartiere fieristico. Dalla stazione di Rho, ci sono autobus e navette disponibili per raggiungere il Salone del Mobile. Infine, se preferisci utilizzare il servizio taxi o prenotare un servizio di trasporto privato, ci sono molte aziende che offrono questo tipo di servizi a Milano. 


In sintesi, le opzioni tra cui scegliere per raggiungere il Salone del Mobile di Milano sono numerose, e ti permettono di organizzare la tua visita nella modalità che preferisci. La scelta del mezzo di trasporto dipende dalle tue preferenze di viaggio e dalla tua posizione. L'utilizzo della metropolitana è spesso la soluzione più veloce ed economica, ma se preferisci un viaggio più confortevole e intimo, potrebbe essere meglio prenotare un taxi o un servizio di trasporto privato.

IT | EN | FR | ES