ASSISTENZA CLIENTI
    039.6064996     349.9501473
Tendenze arredamento 2022

Come scegliere il tavolo da pranzo: trovare il modello giusto

Quando si arreda un living è fondamentale sapere come scegliere il tavolo da pranzo, e quali fattori tenere in considerazione per fare l’acquisto giusto. Quella del tavolo infatti è una scelta importante, perché si tratta di un elemento d’arredo cruciale, in grado di determinare l’aspetto di una cucina o di una sala da pranzo. E perché se si fa la scelta giusta un buon tavolo può durare per tutta la vita…quindi meglio non sbagliare!

Secondo le logiche del design attuali, il tavolo da pranzo è quell’elemento che più di tutti contribuisce a definire la personalità di una cucina, o di una sala. Posizionato solitamente al centro della stanza, il tavolo è spesso staccato dalle pareti e proprio in virtù della sua posizione si può definire il vero e proprio protagonista del living. 
Per questo è importante scegliere un tavolo che rappresenti il più possibile la nostra personalità e che si adatti alla perfezione alle nostre abitudini.

Qual è la giusta proporzione tra estetica e funzionalità? Una risposta esatta a questa domanda non esiste, perché dipende sempre da ciò a cui si fa riferimento. Parlando di arredo però, possiamo affermare con certezza che un tavolo da pranzo deve soddisfare al 50% le proprie necessità abitative e per il restante 50% deve appagare la vista. Un tavolo di qualità infatti deve rispecchiare lo stile e il design del lliving, ma deve anche essere solido, delle giuste dimensioni e confortevole, per essere utilizzato durante i pasti o come superficie di lavoro.

“Un tavolo di qualità infatti deve rispecchiare lo stile e il design del lliving, ma deve anche essere solido, delle giuste dimensioni e confortevole”

Come scegliere il tavolo da pranzo: parti dalle misure

Per iniziare ecco qualche misura: i tavoli da pranzo devono avere un’altezza approssimativa che oscilla tra i 73 cm e i 78 cm, per garantire una seduta comoda e accessibile a tutti. Infatti, nonostante i piani di lavoro presenti in cucina siano tendenzialmente più alti, questo standard è stato sviluppato in relazione all’altezza convenzionale delle sedie di 45 cm. 
Oltre all’altezza poi, anche l’ampiezza del piano d’appoggio è di fondamentale importanza: considerate che ad ogni commensale spettano almeno 55 - 60 cm di spazio in larghezza, lo spazio necessario ad appoggiare piatto, bicchieri, posate e, anche se pratica contraria al bon ton, i gomiti.

A questo punto fatevi una semplice domanda: per quale scopo uso maggiormente un tavolo? Se la vostra routine prevede pranzi veloci, tra un impegno di lavoro e l’altro, allora l’ideale potrebbe essere un tavolo di dimensioni modeste, poco ingombrante e veloce da pulire. Se, al contrario, vivete in una famiglia numerosa che ama riunirsi di fronte alla tavola imbandita, oppure se amate invitare ospiti e organizzare cene indimenticabili…allora quello che vi serve è un tavolo dotato di un piano d’appoggio molto ampio.
Tra queste due opzioni poi, per chi ama il comfort ma non vuole rinunciare al bello della convivialità, potrebbe rivelarsi azzeccatissima la scelta di un moderno tavolo allungabile: una soluzione versatile, dinamica e moderna che approfondiremo più avanti.
tendenze arredamento 2022: tecnologia

Come scegliere il tavolo da pranzo: il modello rotondo

Se sognate l’eleganza e gli ambienti di classe, allora un tavolo da pranzo rotondo può fare al caso vostro. Sinonimo di alta qualità per tutti i locali che si occupano di ristorazione, i tavoli rotondi appartengono alla tradizione della novelle cuisine e rispettano alla perfezione la prassi del galateo: è solo su questa tipologia di tavoli che i commensali possono sempre guardarsi negli occhi l’un l’altro, a prescindere da dove siano seduti.
Attenzione però, perché i tavoli rotondi non sono per tutti. A parità di posti a sedere infatti un tavolo con piano d’appoggio circolare occupa più spazio di un corrispettivo con top quadrato o rettangolare, per questo è necessario disporre di un living sufficientemente spazioso e adatto ad ospitare un tavolo di questa caratura.
tendenze arredamento 2022: tecnologia

Il tavolo quadrato, più spazio a disposizione

Quando ci si chiede come scegliere il tavolo da pranzo, un aspetto da tenere sempre a mente è la forma della stanza che state arredando. Se la vostra cucina o il vostro livinig hanno una pianta quadrata, allora un tavolo quadrato potrebbe essere la soluzione ideale. Un tavolo dalla forma che richiami quella della stanza infatti può essere sfruttato come elemento armonico di design, per creare un effetto di omogeneità e regolarità. Questa tipologia di arredo però non solo valorizza la cucina a pianta quadrata, ma presenta notevoli punti di forza: un tavolo quadrato occupa davvero poco spazio, è perfetto per chi si concede spesso pasti sempli e veloci a casa, ed è particolarmente indicato per i living arredati in stile moderno, con motivi geometrici in primo piano.
tendenze arredamento 2022: postazione smart working

Un classico: il tavolo rettangolare

Il grande classico dell’arredo per cucine e living, il più diffuso: il tavolo da pranzo rettangolare è, a conferma della grande popolarità di cui gode, il più comune tra le tipologie di tavolo da pranzo presenti in commercio. Ideale per chi sfrutta molto la cucina, il tavolo con top di forma rettangolare garantisce un ottimo rapporto ingombro/superficie, e può essere molto utile ai nuclei familiari corposi o a chi usa spesso il tavolo come piano di lavoro o come scrivania per lo studio. Versatile, di bella presenza in qualunque tipo di stanza, questo tipo di tavolo si adatta facilmente ad ambiente e ad ogni stile perché è facilmente personalizzabile. Un tavolo rettangolare infatti può essere appoggiato ad una parete e sfruttato solamente su 3 lati, è pratico anche negli ambienti stretti e può essere decorato con un centrotavola senza che la superficie utilizzabile diminuisca.
tendenze arredamento 2022: natura

Il tavolo allungabile: una scelta intelligente

Quando ci si chiede come scegliere il tavolo da pranzo, un discorso a parte va fatto per quelli trasformabili. I tavoli allungabili infatti hanno il grande pregio di poter servire a più scopi, ma soprattutto di risparmiare spazio. Questa tipologia di arredo, che si ispira ad una filosofia pragmatico-funzionalista, negli anni si è evoluta fino ad accedere a pieno titolo nell’èlite del design. Utili sia per i pasti di tutti i giorni che per le grandi cene con amici, i tavoli allungabili hanno una peculiarità che li differenzia da tutte le altre tipologie di tavoli: sono configurabili e si adattano di volta in volta alle esigenze del momento.

“i tavoli allungabili hanno una peculiarità che li differenzia da tutte le altre tipologie di tavoli: sono configurabili e si adattano di volta in volta alle esigenze del momento”
tendenze arredamento 2022: natura

Come scegliere il tavolo da pranzo: scovare la qualità

Una volta che avete scelto il modello di tavolo da pranzo più adatto a voi, è il momento di iniziare il viaggio alla ricerca della qualità. Perché un tavolo potrà anche avere la forma più in linea con il vostro living, ma se non è solido e affidabile non durerà a lungo.

Per prima cosa ragionate sul materiale: la scelta è varia, ma si tratta di trovare il tavolo più adatto alle vostre esigenze. Se state valutando l’acquisto di un tavolo allungabile, allora uno sguardo alle meccaniche è d’obbligo. Quando si tratta di arredo trasformabile infatti, è la cosiddetta “ferramenta” a fare la differenza. Per evitare che il meccanismo si inceppi e per garantire un utilizzo quotidiano e scorrevole conviene affidarsi solo al meglio, ferro zincato, alluminio - meglio se anodizzato, per resistere all’umidità - e acciaio inox su tutti.
tendenze arredamento 2022: natura
Parlando dei materiali utilizzati per realizzare la struttura, vetro e alluminio hanno un’eleganza senza tempo, indiscussa. Ma sono anche estremamante fragili e delicati. Di contro il legno massello è sicuramente l’evergreen dei tavoli da cucina, perché è garanzia di solidità e resistenza all’usura del tempo ed è il materiale che più di tutti può essere personalizzato. Il legno inoltre, se ben lavorato, ha sfumature di colore calde, utili per scaldare un ambiente dalle tonalità fredde o da abbinare ad una cucina in stile tradizionale.

Un altro segnale che vi trovate di fronte ad un tavolo da pranzo di qualità potete scovarlo nel tipo di giunzione che collega le diverse parti del telaio. Chi lavora nella falegnameria riconoscerebbe questo dettaglio a colpo d’occhio: a discapito delle spine di legno e delle colle speciali, la giunzione più affidabile è quella a incastri. I tenoni, così chiamati in virtù della loro capacità di “tenere unite” le diverse parti di un tavolo, non richiedono l’uso di colle aggiuntive e sono sinonimo di altissima qualità artigianale.
tendenze arredamento 2022: natura
IT | EN | FR | ES