ASSISTENZA CLIENTI
    039.6064996     349.9501473
come disporre il divano e tavolo da pranzo

Come disporre il divano e tavolo da pranzo: 5 soluzioni

Cosa ci permette di riconoscere un soggiorno da un’altra stanza? Oltre alle caratteristiche che tendenzialmente descrivono un soggiorno - la collocazione prossima all’ingresso di casa, un’ottima illuminazione, un’atmosfera ariosa e piena di vita - un living può definirsi tale solo in presenza di determinati elementi d’arredo. Se un architetto infatti è libero di progettare un soggiorno anche buio e adiacente alla zona notte, ciò che non può evitare è la presenza di due complementi: divano e tavolo.

“Se un architetto infatti è libero di progettare un soggiorno anche buio e adiacente alla zona notte, ciò che non può evitare è la presenza di due complementi: divano e tavolo.”

Constatato che divano e tavolo sono elementi necessari e imprescindibili a qualunque living, come sfruttarli al massimo? Come disporre divano e tavolo da pranzo per ottenere l’effetto desiderato, con efficacia?


Considerando tavolo e divano come due fattori strategici, in questo articolo analizzerò alcune soluzioni d’arredo utilizzate dagli architetti per creare ambienti eleganti e funzionali, ottimizzando la disposizione di questi due complementi.

Come disporre il divano e tavolo da pranzo: coordinati

Quello mostrato in foto è un primo esempio di come disporre il divano e tavolo da pranzo, ordinati secondo criteri estetici. Ogni volta che si arreda infatti ci si trova a decidere se preferire una soluzione “bella” o una soluzione funzionale; e in questo caso la scelta dell’interior designer ha premiato l’occhio. 


La foto mostra un living costituito da un grande open space, arredato nel segno della continuità. Divano e tavolo in questo caso servono a dare identità alle due diverse zone del living, in maniera delicata e sottile. Perché agli estremi del mobile TV, usato come elemento di separazione, tavolo e divano sono coordinati tra loro e rispecchiano lo stile dell’ambiente circostante: uno stile sobrio, elegante, dominato da una palette color crema tenue.



Il punto di forza dei living con divano e tavolo coordinati è proprio la grande armonia che riescono a trasmettere, e l’impronta di personalità che acquisisce tutto lo spazio del soggiorno: equilibrato, accogliente, naturale.

come disporre il divano e tavolo da pranzo

Valorizzare i contrasti

Quando per arredare ci si affida innanzitutto al gusto, allore le possibilità d’azione aumentano esponenzialmente. Per quanto riguarda la disposizione del tavolo e del divano infatti, purché mantengano una certa distanza, si può scegliere di arredare per contrasto. È il caso del living mostrato in foto, in cui tavolo e divano sono estremamente distanti e cromaticamente contrastanti.

La distanza tra i due complementi in questo caso è allineata con la scelta di gusto, perché serve a delineare due zone diverse, perfettamente definite. Da un lato si trova il tavolo da pranzo, la cucina con i suoi elettrodomestici ed un imponente credenza; dall’altro si può notare un ampio divano che domina lo spazio, dei pouf, un tappeto e qualche complemento, a dimostrazione di quella che a tutti gli effetti può essere indicata come area relax.



La delimitazione dei due spazi però non è solo strutturale: a marcare ulteriormente la duplice natura del living sono i colori e gli stili, messi in relazione da logiche di forte contrasto. Per questo motivo se lo spazio della cucina è dominato dalle tonalità più scure del legno, come nel caso del tavolo con gambe in ferro battuto e piano d’appoggio in noce, altrettanto non si può dire del resto del living. A differenza della cucina infatti, la zona relax è priva di pensili e alleggerita dalla presenza totalizzante del bianco, sulla parete in marmo e nella sfumatura crema del divano.

come disporre il divano e tavolo da pranzo

Una disposizione alternativa: il tavolo trasformabile

Scegliere come disporre il divano e Tavolo da pranzo è sempre una questione di spazio. Non a caso prima di tuffarsi a capofitto nella progettazione di un living si riflette attentamente sulla metratura a disposizione. E sulle proprie abitudini di vita, sociali e private.
In questi casi è fondamentale porsi una domanda: preferisci un living intimo e accogliente o un salotto adatto ad ospitare amici e parenti?



“In questi casi è fondamentale porsi una domanda: preferisci un living intimo o un salotto adatto ad ospitare amici e parenti?”

Non tutti sanno decidersi di fronte ad un quesito di questo tipo. Ed è vero anche il fatto che le nostre abitudini sono varie, e possono cambiare nel tempo. Per chi naviga nell’incertezza, o per chi ha fatto della flessibilità il proprio mantra, un tavolino trasformabile potrebbe essere la soluzione migliore.


Il grande pregio dei tavolini trasformabili è che risolvono la spinosa questione dello spazio e della disposizione; per cui non sarà più un problema chiedersi come disporre il divano e il tavolo da pranzo. Più precisamente, la foto mostra un tavolino da salotto che può essere trasportato (grazie alle gambe dotate di rotelle) e trasformato in tavolo da pranzo per anche 16 persone. Grazie a questo smart design, il tavolino può essere collocato di volta in volta nella posizione più funzionale, e trasformato all’occorrenza.

tendenze arredamento 2022: postazione smart working

Utilizzare il divano per separare il living

Divano e tavolo possono essere utilizzati anche come elementi architettonici, funzionali alla creazione di spazi e “ambienti” all’interno di un grande open space. La foto qui sotto mostra un living progettato con questa consapevolezza, perché a separare la zona “pranzo” da quella “relax” è proprio il divano.


Collocato al centro della stanza e aiutato nello scopo da una libreria a vista, il divano delimita nettamente i due spazi del living, fungendo anche da barriera acustica e visiva. 
Questa è una soluzione largamente adotatta da chi arreda ampi open space, perché consente di creare “nicchie” di privacy o intimità come nelle abitazioni tradizionali, pur rimanendo all’interno di un unica grande stanza.

tendenze arredamento 2022: natura

Collocare il tavolo vicino al divano

Un’ultima casistica da prendere in considerazione quando ci si chiede come disporre il divano e tavolo da pranzo è quella che prevede i due elementi d’arredo l’uno vicino all’altro. Scelta obbligata per chi ha a disposizione poco spazio, soluzione funzionale per chi invece sceglie questa configurazione, nonostante la metratura ridotta.

Il vantaggio in questo caso è evidente: collocare divano e tavolo vicini tra loro permette di creare dei “corridoi” o passaggi obbligati. Perché questa tipologia di disposizione obbliga gli ospiti a muoversi su binari preimpostati e progettati dall’inquilino, agevolandolo nei momenti di accoglienza o in quelli dedicati alla pulizia.

Attenzione però a non esagerare con gli esperimenti, e tieni sempre a mente che la prassi impone due semplici regole:

  • attorno al tavolo sono sempre consigliati almeno 50-60 cm di spazio libero, per muoversi liberamente e senza intralci
  • Tra tavolo e divano è sempre opportuna una distanza di almeno 1 m.
tendenze arredamento 2022: natura
IT | EN | FR | ES