ASSISTENZA CLIENTI
    039.6064996     349.9501473
Arredamento Salotto Moderno

Arredamento Salotto Moderno Elegante: 4 Consigli

“Devo seguire delle regole per arredare un salotto in stile moderno? Quali sono?” Nel design d’interni non esistono vincoli, ma alcune semplici riflessioni possono aiutare a prendere la decisione migliore.

Quando si tratta di arredare il living, la maggior parte delle persone sceglie la strada del design moderno. Certo, una scelta dettata dai trend sempre più incalzanti, ma anche dalla consapevolezza e da un gusto diffuso più raffinato rispetto al passato. Perché se può essere vero che ciò che il mercato offre rispecchia pienamente i canoni dello stile moderno - scandinavo, viennese o mediterraneo che sia - bisogna anche riconoscere che il minimalismo rappresenta il perfetto punto di incontro tra estetica e praticità.

Non a caso all’interno di uno spazio abitativo gli ambienti in cui si manifesta più frequentemente l’audacia degli architetti minimalisti sono quelli del living, salotto e cucina. Perché si tratta di spazi riservati all’esercizio di attività dinamiche, pratiche. Studiare, lavorare, cucinare, accogliere gli ospiti: un luogo destinato a queste mansioni può essere sì confortevole, ma deve essere necessariamente anche funzionale.

Esistono delle regole da seguire per creare un soggiorno minimal? Quale può essere l’arredamento salotto moderno elegante ideale?
Prima di valutare concretamente quali siano le migliori soluzioni d’arredo per chi vuole un living moderno, bisogna considerare alcuni aspetti fondamentali: Innanzitutto, il salotto è l’ambiente domestico in cui statisticamente le persone trascorrono più tempo. Perciò, ogni scelta che riguarda il design del soggiorno dovrebbe contribuire a creare un ambiente spazioso, comodo, e dinamico.

“ogni scelta che riguarda il design del soggiorno dovrebbe contribuire a creare un ambiente spazioso, comodo, e dinamico.”


Un altro aspetto che non può essere trascurato quando si arreda un salotto moderno elegante è la metratura con cui ci si trova a dover lavorare. Il vincolo - o presupposto, dipende da come lo si considera - è quello della distribuzione degli spazi. Da qualche decina di anni infatti, il trend immobilare impone di unire salotto e cucina in un grande open space. Una tendenza che permette di realizzare ambienti più ariosi, più spaziosi e più luminosi.

Le pareti

Il primo elemento da prendere in considerazione quando si arreda un salotto moderno sono le pareti. Idropittura? Carta da parati? Texture? A meno che non si preferisca uno stile industrial - in quel caso dei mattoni a vista sarebbero l’ideale - un salotto moderno elegante dovrebbe avere pareti bianche o, in generale, di un colore neutro, perché facciano da sfondo al vero protagonista: l’arredo. Le uniche eccezioni? Una sola parete colorata, per richiamare il colore di un complemento o per creare contrasto, oppure una parete al naturale, nel caso si voglia valorizzare un materiale atipico come il calcestruzzo o il legno.
arredamento salotto moderno elegante pareti

L'arredo

"Una risorsa sempre preziosa per un living moderno è quella dell’arredo trasformabile. Perché in linea con il principio di sottrazione […] e perché crea interazioni tra le persone e il soggiorno."
Stabilito il colore delle pareti, il prossimo passo consiste nella progettazione dell’arredo. In questo caso, proprio come richiedono le tendenze moderne sempre più in linea con la filosofia minimal, meno è meglio.
Una corretta prassi, sana ed esteticamente coerente, sarebbe quella di selezionare con cura gli elementi da inserire all’interno di un salotto, per evitare di sovraccaricare l’ambiente di elementi superflui e ingombranti. Quando si esagera con il mobilio infatti, il rischio di scadere nel kitsch è dietro l’angolo.
Imprescindibili in un salotto moderno ed elegante sono un divano, un tavolino, un mobile TV e una libreria. Per quanto riguarda il divano, chi gode di una metratura considerevole potrebbe ricorrere alla seduta con chaise-longue, sempre comoda e utile per delimitare gli spazi. Ciò che conta però è che il divano non abbia braccioli lavorati e troppo appariscenti, e che sia di un colore abbinato a quello delle pareti, con una tappezzeria in tinta unita.

Il tavolino invece può essere in legno o in vetro e ferro, a seconda dei gusti, e rappresenta una superficie d’appoggio necessaria per quando ci si concede un po’ di relax. Quando si parla di legno però, ci si deve soffermare un secondo a riflettere sul design. Le linee dei complementi d’arredo di un salotto moderno infatto devono essere semplici, essenziali, geometriche. Il principio, in questo caso, è che il troppo stroppia. Di conseguenza, il consiglio di un buon designer sarebbe quello di evitare le lavorazioni eccessivamente vistose, e di selezionare solo i prodotti che fanno della purezza dei materiali il proprio punto di forza.

Una risorsa sempre preziosa per un living moderno è quella dell’arredo trasformabile.
Perché in linea con il principio di sottrazione - cioè avere un solo complemento che svolga più funzioni - e perché crea interazioni tra le persone e il soggiorno. In parole povere, trasforma il salotto in un luogo dinamico, che cambia rispondendo di volta in volta a necessità diverse.

Sempre nel segno del minimalismo e della semplicità, il mobile TV di un salotto elegante dovrebbe avere superfici lisce e valorizzate con una finitura in legno naturale, oppure con una laccatura lucida. Cruciali, perché possono servire come contenitori, come librerie e come elementi decorativi, il mobile TV o la parete attrezzata sono il fulcro del vero soggiorno moderno. Questo tipo di mobile infatti occupa quasi tutta la superficie della parete e catalizza l’attenzione, perciò è opportuno che rispecchi il gusto contemporaneo: spigoli regolari, cubi e parallepipedi come texture modulari e cassettiere push-to-open sono gli aspetti che fanno la differenza in questo senso.
arredamento salotto moderno elegante pareti

La luce

Fondamentale per creare un mood accogliente e domestico è la luce. Una corretta illuminazione degli spazi infatti non solo contribuisce a rendere più intimo e ospitale un salotto, ma addirittura ne costruisce l’identità. Ogni sforzo profuso per realizzare contrasti e giochi di colore, ogni ragionamento speso sulla disposizione dei suppellettili infatti rischia di essere vanificato da un impianto luci mal progettato. Le regole in questo caso sono poche, ma da seguire con precisione ferrea: valorizzare la luce naturale (chi più ne ha, più ne metta), scegliere con attenzione lo spettro di luce e l’intensità dei lumen delle proprie lampadine.

Poi, per chi ha le idee chiare e ama sperimentare con l’illuminotecnica, ogni angolo può essere una risorsa. Creare più punti luce infatti può essere una soluzione audace, ma anche efficace, perché permette di avere la luce desiderata al momento giusto. Il punto di partenza è un grande lampadario centrale, oppure, se si preferisce un salotto più arioso, una plafoniera. A questo punto, alla fonte di luce centrale e principale si possono aggiungere una lamapada da terra per creare un angolo lettura e delle lampade da tavolo per illuminare le mensole o la madia. Infine, molto utili per riflettere la luce sulle pareti o da posizionare dietro al televisore, le strisce LED comportano un consumo di energia elettrica decisamente basso e possono proiettare luci sfumate d’atmosfera.
arredamento salotto moderno elegante illuminazione

Gli accessori

L’ultimo aspetto da considerare come arredamento salotto moderno elegante sono gli accessori. Esattamente come con l’arredo, la prassi è quella di utilizzare solo lo stretto necessario, cioè solo ciò che si può definire essenziale. Con un’unica eccezione però: il colore dei suppellettili può essere una risorsa preziosa per creare un contrasto con il colore delle pareti.
Così il tappeto - riccio alto o basso, a seconda della stagione - può essere di un colore acceso e brillante, oppure essere decorato con trame bizzarre, le decorazioni artistiche possono essere eccentriche e i quadri audaci. In questo caso, finalmente, conta la volontà di osare e la capacità di esprimere la propria personalità. O il desiderio di essere, almeno per un giorno, designer d’interni.
IT | EN | FR | ES